




Francavilla di Sicilia




Storia e Cultura
Francavilla di Sicilia è ubicato nel cuore della Valle dell'Alcantara, in un'area pianeggiante fra l' omonimo fiume e il San Paolo, nel versante nord-orientale del territorio etneo. Il sito, grazie alla ricchezza del suolo e dell'acqua, ma anche alle naturali vie di comunicazione (dal mar Ionio, attraverso l'Alcantara, e dal Tirreno valicando i Nebrodi e i Peloritani) risulta frequentato già in età preistorica.
Materiali ceramici testimonierebbero già agli inizi del VII secolo a.C. l'esistenza di un insediamento di Greci pervenuti dalla colonia di Naxos attraverso la valle dell'Alcantara (l'antico Akèsines) su un preesistente sito indigeno. La città greca rimane anonima (Kallipolis?). Di questa sono stati messi in luce nell'area della città moderna alcuni lembi di abitato e di necropoli.
Un grande santuario occupava il settore nord della città (via Don Nino Russotti), in contiguità con l'Alcantara. La composizione dei ricchi depositi votivi rinvenuti documenta nel santuario il culto delle dee Demetra e Kore.
Il sito di Francavilla di Sicilia comprende un'area archeologica ed il M.A.FRA. il nuovo museo archeologico all'interno di Palazzo Cagnone.
Info e Prenotazioni
ORARI Martedì – Sabato 10:00 – 18:00 Domenica, Lunedì e 4 dicembre (festa della santa patrona) chiuso
BIGLIETTI – Biglietto intero 5 euro – Biglietto ridotto 3 euro per i giovani di età compresa fra 18 e 25 anni ed insegnati di ruolo dello Stato italiano – Biglietto gratuito per i residenti nel Comune di Francavilla di Sicilia e per gli aventi diritto ai sensi del D.M. 20 aprile 2006, n. 239.
Tel.: +39 0942-388028 Presso Palazzo Cagnone, Piazza S. Francesco, 32, 98034 Francavilla di Sicilia ME